La
Val PessolaSelvaggia,
spettacolare, e di grande interesse geologico-naturalistico, la valle del Torrente Pessola
si può facilmente raggiungere dalla valle del Ceno. Risalendo la valle , dai ripidi
versanti, avvolti dalla fitta vegetazione, emergono le potenti strutture sedimentarie
delle formazioni geologiche delle arenarie diRanzano e delle Marne di Monte Piano e più
in sù nella valle, il monte Pareto , formato dagli strati del Flysch del M. Cassio. Gli
strati geologici affioranti, studiati dalla comunità scientifica internazionale, rivelano
dettagli straordinari, indice di un'antica dinamica marina, che trova riscontri anche
nell'attuale. Nella Val Pessola, i geologi hanno scoperto per esempio, che, l'andamento
dei "fiumi sottomarini" nel loro tratto finale, era sinuoso, proprio come accade
sulla superfice terrestre. Le importanti osservazioni geologiche, rilevate in questa
valle, sono ritenute di primaria importanza per la ricostruzione degli ambienti antichi a
scala mondiale.
Spettacolari appaiono gli strati strapiombanti del
Monte Pareto, appartenenti alla formazione del Flysch di Monte Cassio da cui si è
originata la stupenda morfologia della media Val Pessola di cui le foto che seguono non
sono esaustive dello spettacolo offerto.
Anche da punto di vista botanico, questa valle offre
delle piacevoli sorprese. Sono state segnalate la rara Peonia (Peonia officinalis), il
velenoso Ranuculus bulbonus, il ricercato Scorpirus muricatus, una variopinta leguminosa e
strani ibridi del genere Ophrys.